Influenza e Corona Virus: differenze e regole di comportamento

Il panico del nuovo Corona Virus 2019-nCOV si è ormai diffuso anche nel nostro Paese. A rendere la situazione ancora più delicata è sapere che il CoronaVirus apporta una serie di sintomi simili a quella dell’influenza stagionale:
- Tosse secca
- Raffreddore
- Difficoltà respiratorie
- Febbre
- Dolori muscolari
- Senso di malessere generale
- Disturbi gastrointestinali rari (diarrea)
- Mal di testa (raro)
- Senso di confusione (raro).
Dal momento che i sintomi sono praticamente gli stessi che colpiscono ogni anno milioni di italiani durante il picco dell’influenza invernale, riuscire a distinguerli da quelli trasmessi dal virus responsabile dell’epidemia COVID-19 che ha messo a tappeto la popolazione di Wuahn in Cina, non è assolutamente semplice. Capiamo come fare.
Le differenze tra influenza e il Nuovo Coronavirus
La differenza risiede sostanzialmente nel fatto che, se da una parte esiste il vaccino influenzale dall’altra non è stato ancora trovato quello per sconfiggere il SARS-CoV-2 fautore dell’epidemia nel territorio cinese.
L’influenza di stagione ha origine di fatto da 4 famiglie di virus, due appartenenti al tipo A e due al tipo B. Questi variano ogni anno da un punto di vista molecolare, con il fine di eludere il nostro sistema immunitario. L’influenza è ormai un fattore patogeno noto alla scienza, quindi la maggior parte dei soggetti ne è parzialmente immune e le fasce più a rischio possono sottoporsi a un vaccino specifico per contrastare l’insorgenza di complicanze più serie.
Il nuovo Coronavirus è - di contro - del tutto sconosciuto alla scienza (e per noi): non ne siamo immuni e attualmente non esiste vaccino né terapia antivirale specifica per debellarlo.
Un indizio per riconoscere se si tratta di Coronavirus o influenza (anche se non sempre è così), è notare la comparsa di difficoltà all’apparato respiratorio. I numeri di decessi nella regione di Wuahn sono nettamente in diminuzione, perché i medici stanno effettivamente imparando a riconoscere il nuovo Virus, riuscendo a intervenire tempestivamente.
Norme di igiene e prevenzione ai tempi del Corona virus (e non solo!)
Ciò non esula però dal fatto che tutti, anche i soggetti meno a rischio, debbano mettere in pratica semplici comportamenti di prevenzione, al fine di minimizzare i rischi di trasmissione e contagio. Tra questi:
- Lavarsi accuratamente le mani
- Evitare di toccarsi naso, bocca e occhi con le mani sia in caso di perfetta salute, sia se si è affetti da febbre, complicanze respiratorie e/o tosse
- Mantenere una distanza di circa un metro da altre persone, soprattutto se starnutiscono o tossiscono, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e si propaga principalmente attraverso la distanza ravvicinata.
Esistono disinfettanti per naso e gola per combattere il corona virus?
Non esistono disinfettanti dedicati al coronavirus ma esistono comunque spray per protezione del cavo oro-faringeo ed è possibile utilizzare collutori con alcool per igienizzare la bocca.
Quando richiedere il tampone e recarsi al pronto soccorso?
Se si avvertono i sintomi sopra citati è necessario richiedere il tampone o recarsi al pronto soccorso?
No. Evitare quanto più possibile di sovraffollare il pronto soccorso. In caso di sospetti o problemi respiratori, è preferibile contattare il proprio medico di base, il 112 o il 1500 per riferire le proprie condizioni di salute e capire come comportarsi.
Qual è la differenza tra influenza e Corona Virus? Video del Dott. Burioni
Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova e presidente della Società italiana di terapia anti-infettiva (Sita), su questo è molto chiaro: “Non è necessario richiedere il tampone se non si è stati in contatto con uno dei due focolai dell’epidemia in Italia, ossia il Lodigiano e il Padovano.
Per approfondimento, guarda il video intervista sulle differenze tra influenza e Corona Virus del Dott. Burioni, divulgatore scientifico, attivo come ricercatore nel campo dello sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro gli agenti infettivi e divenuto noto sui social, attraverso i suoi interventi sul tema dei vaccini:
Per altre domande, dubbi e curiosità sul nuovo CoronaVirus consulta il sito del Governo dedicato al’argomento: FAQ CoronaVirus.